marketing e comunicazione per l'industria del mobile

il mercato mobile

  • Un business ad alta velocità
  • Un settore nel quale sbagliare è sempre più costoso
  • Un’economia con comportamenti differenziati
  • Un processo in cui comunicazione e prodotto sono parte di una sola cosa
  • Un mercato nel quale la distribuzione è protagonista
  • Il mercato del mobile è sempre più mobile. Un elevato frazionamento delle quote, un progressivo calo della fedeltà dei clienti e la necessità di aggiornamento delle gamme a ritmo crescente richiedono alle imprese sforzi sempre maggiori per difendere le posizioni e, quando possibile, conquistarne di nuove.
  • Ogni volta che un’azienda pianifica e realizza la propria strategia mette in gioco capitali materiali e immateriali elevati. Non si tratta solo di investimenti economici importanti, ma anche di consolidare o intaccare valori di immagine e credibilità conquistati negli anni ma, purtroppo, sempre più facili da disperdere con ripercussioni dirette sulle vendite.
  • Aziende che si posizionano sul segmento più alto, tese a creare nuovi stili e a introdurre innovazione. Aziende che interpretano le tendenze esistenti per essere identificate come l’alternativa di prezzo inferiore alle marche. Aziende che, tra questi due gruppi meglio identificabili, cercano di posizionarsi come outsider o a occupare una nicchia di gusto. A ciascuna filosofia di mercato deve corrispondere una serie di modalità operative specifica e coerente con la strategia che ne sta alla base.
  • Accanto a connotati funzionali e tecnici, il prodotto-arredamento deve proporre elementi destinati a soddisfare esigenze di identificazione, di status, di appagamento di bisogni immateriali. Da questo punto di vista deve essere considerato come prioritario e parte stessa del prodotto il peso degli aspetti di rappresentazione dello stesso: dalla documentazione cartacea, all’esposizione, alla presenza sui media.
  • Secondo autorevoli società di ricerca, meno del 10% dei mobili vengono acquistati dal consumatore su sua esplicita richiesta. Tutto il resto delle vendite avviene su proposta, indicazione, consiglio (interessato o disinteressato) del rivenditore. Un fattore che deve essere al centro delle strategie delle aziende di produzione. Per non perdere nemmeno un’opportunità di vendita.
PAIS E ASSOCIATI Via Cavour 25 - 33074 Fontanafredda (Pn) Tel +39 333 9558127 ezio@paiseassociati.it